Época: Século XVII
Questa magnifica scultura in marmo di Carrara, raffigurante la Madonna con bambino e San Giovannino, risale alla prima metà del XVII secolo, un periodo di straordinario fervore artistico in cui il barocco raggiunse il suo apice, rappresentando con maestria la cultura e i valori dell’epoca. L’opera si distingue per la sua grazia e il dinamismo delle forme, elementi caratteristici dello stile barocco, che si riflettono nella delicatezza dei volti e nel movimento delle figure.
Le qualità scultoree di quest’opera richiamano l’eredità dei grandi maestri barocchi come Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi, la cui abilità nel modellare il marmo conferiva vita e emozione alle sculture. La lavorazione impeccabile del marmo di Carrara, noto per la sua purezza e luminosità, esalta la resa espressiva dei personaggi, invitando l’osservatore a contemplare non solo la bellezza formale, ma anche la profondità spirituale dell’opera.
Questa scultura rappresenta quindi non solo un esempio di abilità tecnica, ma anche un importante testimone della devozione e dell’arte religiosa del tempo, confermando il suo valore all'interno del panorama artistico barocco.