Epoca: Seconda metà dell'Ottocento
Raffinato dipinto di Federico Andreotti (1847 Firenze - Firenze 1930 ) ritraente una scena d'interno con lezione di violino, olio su tela con bella cornice coeva databile alla seconda metà del XIX secolo. Una scena dal sapore d'altri tempi già all'epoca della realizzazione dell'opera essendo essa ispirata ad un'epoca che potremo ascrivere alla metà del XVIII secolo visti mode e costumi dei personaggi ritratti.
Dimensioni : Altezza 27,5 cm Lunghezza 62,5 cm
Un interno grazioso addolcito dalla presenza e dalle buone maniere dell'uomo e della donna focalizzati entrambi allo spartito musicale. Il pittore concentra le sue attenzioni su tutta una serie di dettagli probabilmente sfuggenti ad un primo sguardo di massima ma che invitiamo attentamente a scorgere di volta in volta come ad esempio la meticolosa resa materica degli abiti, la certosina puntualizzazione dei piccoli elementi quali l'anello sulla mano del suonatore, il ventaglio nelle mani di lei, gli spartiti ai piedi de leggio e le stesse note sul pentagramma.
Un capolavoro delizioso dell'Andreotti capace di riportarci con la mente ai fasti dell'aristocrazia settecentesca e della splendida musica prodotta in quella stagione irripetibile per la grande musica lirica europea, erano gli anni dei grandi compositori quali Wolfgand A. Mozart, Bach, Hendel.
In ottimo stato di conservazione.
Breve biografia dell'artista
Nel 1861 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida del Enrico Pollastrini e di Stefano Ussi. Si dedicò all'olio, all'acquerello ma anche all'affresco, dipingendo paesaggi, ritratti, figure femminili, scene di genere, scene storiche e nature morte con scenari storici soprattutto seicenteschi e settecenteschi. Nelle sue opere ha miscelato una certa precisione tecnica su territori impressionisti. Come illustratore lavorò per Renato Fucini illustrando il racconto Dolci ricordi nelle Veglie di Neri (ed. 1890).
Il pittore ha raggiunto discrete quotazioni in diverse aste internazionali.
A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità.
Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.
Il tempo stimato di ogni consegna è generalmente di 5-7 giorni lavorativi salvo naturalmente oggetti particolari e
di delicato spostamento.
Eventuali resi sono accettati entro 14 giorni dal giorno della consegna.
Il lotto è disponibile nel nostro spazio espositivo di Milano, via Pisacane, nota e prestigiosa zona dell'antiquariato milanese ed è possibile vederlo di presenza previo appuntamento.
Visita anche il nostro sito internet per saperne di più :
http://www.milaneantiques.com/
Grazie per la vostra attenzione.
Giuseppe Renga - Milan & Antiques