Epoca: Cinquecento
Importante e raro dipinto di alta epoca ritraente una scena tratta dalla vita di nostro Signore conosciuta come "Orazione di Gesù nell'orto degli Ulivi", olio su tavola con fondo oro di scuola italiana ascrivibile al XVI secolo. La cornice è antica ma non è l'originale della tavola, si tratta di un elegante modello cosidetto "Salvator Rosa", legno sagomato e dorato a foglia oro zecchino.
Dimensioni cornice : Altezza 43 cm Lunghezza 33 cm
La tavola presenta mancanze diffuse del film pittorico ma ciò non comprometta la corretta leggibilità della composizione. Normale usura della bella cornice in oro zecchino.
Il tema iconografico che ha ispirato il pittore è raccontato in tutti e quattro i Vangeli anche se ognuno di essi offre un resoconto leggemente diverso riguardo ai particolari narrativi; racconta la scena cui Gesù, subito dopo l'Ultima Cena, uscì dal Cenacolo insieme ai suoi discepoli per raggiungere un luogo appartato per pregare, cioé il luogo identificabile come "Podere del Getsemani", situato sul Monte degli Ulivi). Gesù fece sedere tutti i discepoli e prese in disparte Giacomo, Pietro e Giovanni chiedendo loro di rimanere svegli a pregare ma i tre ( ritratti in basso nella composizione) si addormentarono. Nella parte alta campeggia il Cristo dipinto in bicromia con i suoi tradizionali abiti iconografici mentre un angelo raggiante lo raggiunge.
Nell'iconografia della pittura occodentale l'orazione nell'orto degli Ulivi è sempre stata occasione per i pittori, da Mantegna a El Greco passando da Raffaello, per dividere idealmente la tela in due porzioni con l'intento di rimarcare la differenza tra la natura divina del Cristo (in cielo) e quella terrena degli Apostoli dormienti e ancorati fisicamente al terreno. È infatti propro in questo passo biblico che il Signore disse :" Lo spirito è pronto, ma la carne è debole".
A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità.
Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti.
Il tempo stimato di ogni consegna è generalmente di 5-7 giorni lavorativi salvo naturalmente oggetti particolari e
di delicato spostamento.
Eventuali resi sono accettati entro 14 giorni dal giorno della consegna.
Il lotto è disponibile nel nostro spazio espositivo di Milano, via Pisacane, nota e prestigiosa zona dell'antiquariato milanese ed è possibile vederlo di presenza previo appuntamento.
Visita anche il nostro sito internet per saperne di più :
http://www.milaneantiques.com/
Grazie per la vostra attenzione.
Giuseppe Renga - Milan & Antiques